Iscrizione alla biblioteca
L'iscrizione ai servizi della biblioteca è gratuita e a tempo indeterminato.
Per iscriversi occorre presentarsi in biblioteca muniti di documento d'identità valido e codice fiscale.
Chi può iscriversi
• I residenti nei comuni della regione Emilia Romagna e nelle province limitrofe alla provincia di Piacenza.
• I non residenti con domicilio in Piacenza e provincia, per motivi di studio o lavoro, per un periodo non inferiore a 3 mesi, previa compilazione di un apposito modulo e la presentazione di un documento d’identità valido. I dati dichiarati possono essere sottoposti a verifica.
• Per i minori di 18 anni è richiesta l’autorizzazione di un esercente la potestà.
• Per i minori di 14 anni è richiesta la presenza di un esercente la potestà che sottoscriva l’autorizzazione.
• Anziani, degenti e persone diversamente abili possono essere iscritti al prestito da un loro delegato, tramite presentazione di delega scritta e di un documento valido del delegato e del delegante.
Dove iscriversi
Presso tutte le Biblioteche del Comune di Piacenza:
- Biblioteca Passerini-Landi
- Biblioteca Giana Anguissola
- Biblioteca Dante
- Biblioteca Farnesiana
- Punto prestito Besurica
Iscriversi online
Le Biblioteche del Comune di Piacenza offrono un servizio che permette di iscriversi stando a casa:
visita la pagina Non sei ancora registrato? su LeggerePiace.it e compila in modo completo la form, allegando la copia di un documento d'identità valido. Riceverai l'email di Benvenuto con le credenziali per accedere ai servizi online del catalogo LeggerePiace.
RICORDA: quando verrai in biblioteca chiedi di aggiornare la tua scheda e di ricevere la tessera della biblioteca.
Tessera
A tutti gli iscritti alla Sede Centrale viene rilasciata una tessera personale di identificazione da esibire per qualsiasi richiesta di servizio.