censimento del patrimonio di diversità biologica presente nella provincia di Reggio Emilia, che permette di valutare le perdite causate dalla alterazione e la scomparsa degli habitat; le specie estranee che costituiscono il cosiddetto "inquinamento floristico" e i possibili interventi da mettere in atto per mitigare l'impatto delle azioni dell'uomo. Il repertorio, assai ricco, è utile a chiunque intenda studiare la flora presente in ambito regionale e quindi anche negli habitat della provincia di Piacenza. Frutto di un approfondito lavoro di ricerca e catalogazione curato dal botanico Alessandro Alessandrini dell'Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna. Alessandro Alessandrini collabora da anni con il Museo civico di storia naturale di Piacenza per la valorizzazione degli aspetti floristici locali.
Flora reggiana
Censimento del patrimonio di diversità biologica presente nella provincia di Reggio Emilia, che permette di valutare le perdite causate dalla alterazione e la scomparsa degli habitat.